Da oggi puoi richiedere facilmente il Bonus Vacanze: un contributo fino a 500€ per i tuoi soggiorni.
Ne hai già fatto richiesta?
Ti avevamo anticipato che da oggi, 1 luglio 2020, sarebbe stato possibile richiedere il bonus Vacanze. Si tratta di una delle iniziative del Decreto Rilancio come misura del sostegno al turismo post Covid-19.
In particolare, i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000€ potrai richiedere fino a 500€ di Bonus.
Il bonus viene calcolato e rimodulato in base al numero dei richiedenti:
150 € se il richiedente è una persona
300 € se i richiedenti sono 2
500€ per 3 o più richiedenti
Come richiederlo?
Semplice. Vai a questa pagina e scarica la App. Segui tutte le istruzioni ed il gioco è fatto.
In realtà è un pò impreciso questo articolo, non si intende numero di richiedenti ma numero di persone nel nucleo familiare; inoltre non basta la app ma bisogna attivare l’identità digitale (SPID) che in certi casi è a pagamento (come peraltro lo è richiesta del modello ISEE)
Ne sono al corrente, ma dato che si tratta di importi rilevanti penso che sia corretto riportare tutto per intero una volta ancora: le persone magari prese dalla fretta potrebbero prenotare scaricando solo la app e questo è tutto a loro discapito purtroppo.
Lavorando in questo settore so bene che un’informazione puntale evita molti problemi con le agevolazioni della Pubblica Amministrazione.
Allora il reminder conterrà meno informazioni, ma comunque corrette e non fuorvianti credetemi bisogna stare attenti perchè non è un provami gratis, ieri pomeriggio mi ha chiamato un cliente che aveva già compilato l’istanza e la stava per inviare, senza essersi nemmeno posto la domanda se aveva diritto o il funzionamento e continuando avrebbe perso del tutto il contributo. Sono tanti soldi per le persone.
Vuoi un avatar personalizzato associato ai tuoi commenti? Segui la procedura su Gravatar!
Hai ricevuto un campione omaggio da noi proposto? Hai vinto ad un concorso a premi o hai sfruttato nel migliore dei modi i buoni sconto? Inviaci la foto!:)
Questo sito utilizza cookie di "terze parti", ossia cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoRejectClicca qui per maggiori informazioni o negare il consenso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
In realtà è un pò impreciso questo articolo, non si intende numero di richiedenti ma numero di persone nel nucleo familiare; inoltre non basta la app ma bisogna attivare l’identità digitale (SPID) che in certi casi è a pagamento (come peraltro lo è richiesta del modello ISEE)
è un articolo per ricordare parte da oggi. è tutto spiegato nell’anticipazione l quale rimandiamo
Ne sono al corrente, ma dato che si tratta di importi rilevanti penso che sia corretto riportare tutto per intero una volta ancora: le persone magari prese dalla fretta potrebbero prenotare scaricando solo la app e questo è tutto a loro discapito purtroppo.
Lavorando in questo settore so bene che un’informazione puntale evita molti problemi con le agevolazioni della Pubblica Amministrazione.
i remandeir servono solo a ricordare
fare un articolo doppio non lo troviamo sensato
Allora il reminder conterrà meno informazioni, ma comunque corrette e non fuorvianti
credetemi bisogna stare attenti perchè non è un provami gratis, ieri pomeriggio mi ha chiamato un cliente che aveva già compilato l’istanza e la stava per inviare, senza essersi nemmeno posto la domanda se aveva diritto o il funzionamento e continuando avrebbe perso del tutto il contributo. Sono tanti soldi per le persone.
Il mio doveva essere un